Noi non possiamo essere imparziali
possiamo essere soltanto
intellettualmente onesti

gaetano Salvemini
x11a
x2a
x4a
xa12
xa12
xa12
x11a
x2a
x4a
xa12
xa12
x2a

2011-2012

Offerta didattica per l'anno scolastico 2011/2012

 

Lessico della contemporaneità. Alcuni concetti chiave della cittadinanza e della Costituzione attraverso la storia d’Italia

(in collaborazione con CeSeDi Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino)

Destinatari: il triennio delle Scuole medie superiori con particolare riguardo alle classi quarte e quinte. È richiesta una conoscenza di base dei lineamenti della storia moderna e contemporanea.
Discipline afferenti: storia, geografia, diritto, economia politica e materie giuridico-economiche, storia dell’arte, letteratura.
Ciclo di tre incontri in successione, possibilmente uno alla settimana, con il medesimo relatore, e rivolti ad un singolo gruppo classe.

Ci sono parole di ricorso comune il cui uso ripetuto, a volte inflazionato, nel linguaggio quotidiano come in quello della comunicazione politica e sociale, fa sì che assumano significati mutevoli, nel corso del tempo, e diversificati a seconda di chi le pronuncia. Un’esigenza comune nella scuola italiana, di natura prettamente interdisciplinare, è divenuta quella di disporre di un lessico della contemporaneità che sia fondato su un senso sufficientemente condiviso. Affinché ciò possa realizzarsi occorre mettere in circuito tali termini, ovvero assumerli nel loro divenire storico, in quanto espressioni di quel senso comune che  per essere inteso criticamente va però indagato nel suo complesso costituirsi. Con il termine lessico, in questo caso, indichiamo il riferimento ad alcune delle parole che costituiscono l’intelaiatura concettuale del modo in cui le società del nostro tempo pensano ad aspetti fondamentali della loro identità culturale e storica. Con la parola contemporaneità si demanda ad un arco storico che ha una sua compiutezza non solo in termini cronologici ma anche logici.
Il percorso intende mettere a fuoco, attraverso il ricorso ad alcune parole chiave dell’epoca contemporanea, formulate in coppie antitetiche, complementari o analogiche, dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, quale siano state le questioni e i temi che hanno caratterizzato l’età della quale siamo protagonisti e testimoni, fornendo agli studenti un sistema coerente di significati, posti in relazione con i periodi storici in cui sono andati determinandosi e affermandosi. Per raggiungere tale obiettivo, che è parte sia di un percorso di storia contemporanea che di una riflessione sulla cittadinanza e i valori costituzionali, si provvederà a corredare ad ogni coppia di parole delle immagini dal valore esplicativo o evocativo, dalla cui lettura critica si faranno derivare quei significati che si intendono illustrare e condividere con gli studenti.


Primo incontro: L’età del mutamento (1789-1848)
Modernità/Mobilitazione
Emancipazione/Dipendenza
Cittadini/Sudditi
Costituzione/Garanzie
Rivoluzione (attiva e passiva)/Reazione

Secondo incontro: L’età delle nazioni (1849-1918)
Sviluppo/Progresso
Libertà/giustizia
Lavoro/Capitale
Questione sociale/Inclusione
Diritti/Favori

Terzo incontro: L’età della cittadinanza (1919-2011)
Democrazia/Populismo
Opinione pubblica/Comunicazione
Uguaglianza/Uniformità
Conflitto/Ordine sociale
Conoscenza /Potere

Partners

Enti sostenitori

height=

Amministrazione trasparente

Istituto di studi storici Gaetano Salvemini c/o Polo del '900 - Via del Carmine 14, 10122 Torino - C.F. 80103950012- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 0110683484 - Mob 328 1160194 - Privacy Policy - Credits: Mediafactory Web Agency Torino

. Questo sito utilizza cookie esclusivamente tecnici per permettere una corretta navigazione e la completa fruizione di tutti i contenuti da parte dell utente. Non utilizziamo in alcun modo cookie di profilazione. cookie policy.