Noi non possiamo essere imparziali
possiamo essere soltanto
intellettualmente onesti

gaetano Salvemini
x11a
x2a
x4a
xa12
xa12
xa12
x11a
x2a
x4a
xa12
xa12
x2a

2013-2014

Offerta didattica per l'anno scolastico 2013/2014

Insegnare la contemporaneità. Quattro incontri seminariali sulla didattica del cambiamento

(in collaborazione con CeSeDi Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino)

Destinatari: insegnati delle scuole secondarie primarie e secondarie

Contenuti e obiettivi

L’insegnamento della storia e, più in generale, delle discipline umanistiche si confronta con le trasformazioni culturali e cognitive che, in forma accelerata, hanno investito il nostro Paese e, più in generale, la stessa comunità planetaria, soprattutto negli ultimi due decenni. Ad un netto incremento di informazioni e di comunicazioni parrebbe derivare una maggiore difficoltà nel riportare il senso delle cose ad un codice unitario, ovvero condiviso. Non di meno, l’attenzione verso il tempo storico ha subito una trasformazione nelle generazioni più giovani. Queste ultime paiono essere maggiormente vincolate ad un presente che non trascorre, ad una sorta di tempo senza storia, dove l’evento specifico non si correla ad altri ma rimane una singolarità a sé stante, senza connessioni di significati. Non di meno, la nozione di spazio ha subito, a più riprese, trasformazioni profonde. La sua stessa percezione è profondamente cambiata, non trattandosi di un mero riferimento ad un luogo fisico bensì ad un insieme di relazioni che situano l’individuo all’interno di un universo di significati. Come muta lo spazio altrui con il cadere delle frontiere (o il loro essere erette), così cambia quello proprio, con l’incidenza che le immigrazioni, tra i molteplici fattori del cambiamento, hanno nella rielaborazione della propria identità. Tempo e spazio subiscono le tensioni e le torsioni che lo sviluppo della virtualità ha innescato all’interno dei percorsi di comunicazione e scambio tra individui, anche se tra di loro distanti – spazialmente e culturalmente –, ma interconnessi attraverso il web. L’insieme di questi elementi, uniti ad altri ancora, inducono a ritenere che i paradigmi del mutamento e della complessità vadano opportunamente riconsiderati all’interno di una rete di significati che riescano a concepire i legami tra locale e globale, e tra particolare ed universale, nell’età del virtuale. Non si tratta di certo di interrogazioni meramente filosofiche, semmai rinviando alle parole e ai metodi di una didattica che riesca a insegnare il senso della differenza come valore, in società dove invece un aspetto non secondario del comune sentire è l’emergere di una diffusa disillusione rispetto alle attese tradite di sviluppo e prosperità, con manifestazioni di indifferenza montante. I quattro incontri, in forma seminariale, tenuti dal medesimo relatore, offriranno ai partecipanti una trattazione sistematica di questi passaggi problematici, considerati in chiave aperta, ovvero come opportunità di riflessione e lavoro sul piano didattico. Ogni incontro si avvarrà dell’uso di diapositive in power point.

Articolazione

1° Incontro: tempo e tempi

Esiste un unico tempo storico o ne coesistono di diversi? Qual è il rapporto tra passato e presente in società che faticano a tematizzare il futuro come un orizzonte interessante e promettente?

2° Incontro: spazio e luoghi

Cos’è lo spazio e perché va differenziato dai luoghi? Esistono nozioni molteplici al riguardo. Rinviano non solo alla geografia e alla topografia ma al modo in cui la relazioni intersoggettive sono vissute ed elaborate. Qual è la mappa del tempo presente?

3° Incontro: mutamento e complessità

I due capisaldi del fare storia rimandano alla stratificazione e alla interconnessione di fatti, soggetti e circostanze. Come ci si può districare in un panorama di sollecitazioni dove il bandolo della matassa, ovvero il senso delle trasformazioni, si perde in una sorta di pluralità di situazioni incomprensibili? Chi è agente della storia nell’età della globalizzazione?

4° incontro: reale e virtuale

Quali sono i legami tra la realtà e la virtualità? Quanto la seconda incide nella formazione dell’esperienza personale? Come si declina, oggi, l’idea di tempo storico, e di riflesso quella di identità individuale, laddove l’informazione è divenuta la merce più abbondante ma anche la più preziosa?

Partners

Enti sostenitori

height=

Amministrazione trasparente

Istituto di studi storici Gaetano Salvemini c/o Polo del '900 - Via del Carmine 14, 10122 Torino - C.F. 80103950012- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 0110683484 - Mob 328 1160194 - Privacy Policy - Credits: Mediafactory Web Agency Torino

. Questo sito utilizza cookie esclusivamente tecnici per permettere una corretta navigazione e la completa fruizione di tutti i contenuti da parte dell utente. Non utilizziamo in alcun modo cookie di profilazione. cookie policy.